Il boom dell’economia dell’energia verde: Crescita sostenibile e opportunità lucrative
L’ascesa dell’energia rinnovabile
Negli ultimi anni il passaggio globale alle fonti di energia rinnovabile ha preso piede, grazie alla crescente consapevolezza dei vantaggi ambientali ed economici della produzione di energia sostenibile. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia(AIE), nel 2021 le fonti di energia rinnovabile rappresenteranno il 29% della produzione globale di elettricità, rispetto al 19% di dieci anni prima. Questa rapida espansione è stata alimentata da una combinazione di progressi tecnologici, politiche favorevoli e aumento della competitività dei costi delle energie rinnovabili.
Il calo dei costi delle energie rinnovabili

Uno dei fattori chiave alla base dell’aumento della diffusione delle energie rinnovabili è stato il costante calo dei costi di queste tecnologie. L’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili(IRENA) riporta che il costo medio ponderato globale dell’elettricità (LCOE) dei progetti solari fotovoltaici (PV) su scala pubblica è sceso dell’85% tra il 2010 e il 2021, passando da 0,378 dollari per chilowattora (kWh) a 0,057 dollari per kWh. Analogamente, il LCOE dei progetti eolici onshore è diminuito del 56% nello stesso periodo, passando da 0,079 dollari per kWh a 0,035 dollari per kWh.
Il panorama politico
I governi di tutto il mondo hanno svolto un ruolo significativo nel guidare la crescita del settore delle energie rinnovabili attraverso vari interventi politici. Questi includono obiettivi per le energie rinnovabili, tariffe di alimentazione, incentivi fiscali e sistemi di scambio di emissioni. L’Unione Europea, ad esempio, ha fissato l’obiettivo di raggiungere almeno una quota del 32% di energie rinnovabili sul consumo totale di energia entro il 2030. Negli Stati Uniti, l’amministrazione Biden ha fissato l’obiettivo di raggiungere il 100% di elettricità senza carbonio entro il 2035.
Gli impatti economici della transizione verso l’energia verde

Il passaggio alle energie rinnovabili ha implicazioni economiche di vasta portata, sia in termini di creazione di posti di lavoro che di effetti macroeconomici più ampi.
Creazione di posti di lavoro nel settore delle energie rinnovabili
La crescita del settore delle energie rinnovabili ha portato a un aumento significativo delle opportunità di lavoro. Secondo l’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili(IRENA), l’industria globale delle energie rinnovabili impiegherà 12,7 milioni di persone nel 2021, rispetto agli 11,5 milioni del 2019. I settori dell’energia solare fotovoltaica e dell’energia eolica rappresentano le quote maggiori di occupazione nelle energie rinnovabili, rispettivamente con 4,3 milioni e 1,3 milioni di posti di lavoro.
Benefici macroeconomici della transizione verde
La transizione verso le energie rinnovabili può avere anche benefici macroeconomici più ampi. Uno studio del Fondo Monetario Internazionale(FMI) ha rilevato che un aumento di un punto percentuale della quota di energia rinnovabile nella fornitura totale di energia primaria di un Paese è associato a un aumento di 0,1 punti percentuali della crescita del PIL reale. Ciò è dovuto all’impatto positivo degli investimenti nelle energie rinnovabili sulla produttività, sulla creazione di posti di lavoro e sulla sicurezza energetica.
Il ruolo della finanza verde

Il finanziamento della transizione energetica verde è diventato sempre più importante, con l’emergere di vari strumenti di finanza verde, come le obbligazioni verdi, i prestiti verdi e i prestiti legati alla sostenibilità. Secondo la Climate Bonds Initiative, il mercato globale dei green bond ha raggiunto un nuovo record di 522 miliardi di dollari nel 2021, rispetto ai 313 miliardi del 2020. Questo afflusso di capitali è stato fondamentale per sostenere la diffusione di progetti di energia rinnovabile e altre iniziative sostenibili.
Sfide e opportunità nel settore dell’energia verde
Se da un lato il settore dell’energia verde ha registrato una crescita notevole, dall’altro deve affrontare una serie di sfide e opportunità che ne determineranno la traiettoria futura.
Integrazione della rete e stoccaggio dell’energia
Una delle sfide principali che il settore delle energie rinnovabili deve affrontare è l’integrazione delle fonti rinnovabili variabili, come il solare e l’eolico, nella rete elettrica esistente. Soluzioni efficaci di stoccaggio dell’energia e sforzi di modernizzazione della rete sono fondamentali per garantire un’integrazione affidabile ed efficiente delle energie rinnovabili.
La necessità di forza lavoro qualificata

Con la continua espansione del settore delle energie rinnovabili, cresce la domanda di forza lavoro qualificata per soddisfare le esigenze del settore. Ciò include ruoli di ingegneria, costruzione, gestione e manutenzione. Gli investimenti in istruzione, formazione e sviluppo della forza lavoro saranno essenziali per sostenere la crescita del settore.
Aumentare la produzione di energia rinnovabile
Per soddisfare la crescente domanda globale di tecnologie per le energie rinnovabili, è necessario aumentare le capacità produttive, in particolare in settori come i pannelli solari fotovoltaici, le turbine eoliche e i sistemi di stoccaggio dell’energia. I governi e gli operatori del settore possono svolgere un ruolo chiave nel sostenere lo sviluppo di catene di approvvigionamento e di centri di produzione solidi.
Opportunità nelle tecnologie emergenti

Anche il settore dell’energia verde è pronto a beneficiare del continuo sviluppo di tecnologie emergenti, come l’eolico offshore galleggiante, l’idrogeno verde e lo stoccaggio avanzato delle batterie. Queste innovazioni hanno il potenziale per sbloccare nuove opportunità di mercato e favorire ulteriori riduzioni dei costi, accelerando in ultima analisi la transizione verso un futuro energetico sostenibile.
Conclusioni
L’impatto economico dell’industria dell’energia verde è profondo e di vasta portata. Dalla creazione di posti di lavoro alla crescita del PIL, dallo sviluppo di nuovi strumenti di finanziamento ai progressi tecnologici, il settore delle energie rinnovabili è un potente motore di sviluppo economico sostenibile. Mentre il mondo continua a confrontarsi con le sfide del cambiamento climatico, l’industria dell’energia verde offre un percorso promettente verso un futuro più resiliente e prospero.