Energies renouvelables

L’energia rinnovabile guida la crescita esponenziale del mercato dei gas industriali.

Con una previsione di crescita notevole, da 74,94 miliardi di dollari nel 2024 a 158,19 miliardi di dollari entro il 2034, il mercato dei gas industriali è in piena espansione. Questa crescita è principalmente attribuibile al crescente utilizzo dei gas industriali nel settore fotovoltaico, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) stimato al 7,80%. Azoto, ossigeno e argon sono gas industriali necessari per la produzione di semiconduttori, celle solari e LED. Per i pannelli solari, che stanno guadagnando popolarità come fonte di energia rinnovabile, queste parti sono essenziali. Questi gas sono essenziali per la crescita dell’energia solare perché riducono i costi di produzione e aumentano l’efficienza produttiva.

Idrogeno: Un pilastro dell’industria energetica

In particolare, l’idrogeno è emerso come componente chiave del settore energetico. Quando l’idrogeno viene utilizzato come combustibile alternativo e nelle celle a combustibile, offre vantaggi significativi per la riduzione delle emissioni di carbonio e l’ampliamento della gamma di fonti energetiche. Il mercato dei gas industriali ha registrato una notevole crescita grazie al forte aumento della domanda di idrogeno nella regione Asia-Pacifico. Le aziende stanno effettuando importanti investimenti infrastrutturali per la produzione e la distribuzione dell’idrogeno. Ad esempio, nel febbraio 2022, Linde ha raddoppiato la propria capacità produttiva presso il parco chimico francese di Chalampé, firmando un contratto a lungo termine con BASF per la fornitura di vapore e idrogeno. Questi sviluppi infrastrutturali sono necessari per soddisfare la crescente domanda di gas industriali come l’idrogeno.

READ MORE  Accumulo di energia a lungo termine con l'aria sottile

Investimenti e innovazione nei gas industriali

Le aziende del settore dei gas industriali stanno investendo maggiormente in ricerca e sviluppo per tenere il passo con la crescente domanda. L’obiettivo di questi sforzi è migliorare le procedure di produzione e creare nuovi usi per i gas industriali nel settore energetico. I progressi tecnologici aumentano la produttività e riducono le spese, dando alle aziende un vantaggio competitivo nell’economia globale. Air Liquide ha effettuato un investimento di circa 40 milioni di euro in un’unità indiana di separazione dei gas specializzata in attività commerciali industriali nel gennaio 2022. Questo tipo di investimento dimostra l’impegno dell’azienda nel rifornire il mercato in espansione dei gas industriali e nel promuovere l’innovazione e l’espansione dell’industria energetica.

Prospettive future del mercato

Le promettenti proiezioni di crescita del mercato dei gas industriali sono sostenute da una forte domanda nel settore energetico. Nel corso del periodo di proiezione, i tassi di crescita annuali composti (CAGR) per Stati Uniti, Germania, Spagna, Cina e India sono rispettivamente del 4,30%, 3,60%, 5,80%, 8,70% e 11,60%. La domanda dovrebbe essere sostenuta dalla diversificazione delle applicazioni dei gas industriali, in particolare nelle tecnologie di stoccaggio dell’energia e dei combustibili puliti. Lo sviluppo di tecniche di produzione di idrogeno verde e di programmi di incremento dell’efficienza energetica sarà fondamentale per la futura espansione del mercato.

READ MORE  La Spagna autorizza 28 GW di nuovi siti per le energie rinnovabili

Sviluppi recenti e iniziative chiave

Gli eventi attuali forniscono indicazioni sulle dinamiche del settore. A titolo di esempio, nel 2021 Air Products Inc. ha aperto un nuovo impianto di produzione di azoto criogenico in Malesia per supportare le proprie attività commerciali e soddisfare il crescente fabbisogno di gas industriali della regione. Questo tipo di programmi dimostra come le aziende si stiano mettendo in condizione di sfruttare le nuove opportunità di mercato e di soddisfare la domanda globale di energia.Tutto sommato, il mercato dei gas industriali sta subendo un cambiamento significativo, guidato dalla crescente domanda di idrogeno e di energia fotovoltaica. Per soddisfare questa crescente domanda e migliorare la posizione delle aziende sul mercato internazionale, gli investimenti in infrastrutture e innovazione tecnologica rimarranno di vitale importanza.Per sfruttare le nuove opportunità e rimanere competitivi, le aziende di questo settore devono continuare a essere flessibili e a fare investimenti in R&S. Il mercato dei gas industriali è ben posizionato per una crescita significativa e sostenibile negli anni a venire, grazie all’aumento della domanda e alla continua innovazione.

READ MORE  JA solar e Solarpro sono partner nel potenziamento dell'energia in Bulgaria

 

Facebook
X (Twitter)
Pinterest
Instagram
Tiktok