Il futuro rinnovabile: Sfruttare la potenza del sole
Qual è il processo di produzione dell’energia solare?
L’idea alla base dell’energia solare può sembrare semplice: sfruttare i raggi del sole per creare energia utile. Tuttavia, le tecnologie e i meccanismi alla base di questo processo sono intriganti e intricati. Esaminiamo i fondamenti del funzionamento dell’energia solare e gli elementi e le idee essenziali che contribuiscono alla sua fattibilità come fonte di energia rinnovabile sostenibile.
Capire la radiazione solare
Il sole, un enorme reattore a fusione nucleare che rilascia continuamente enormi quantità di radiazioni elettromagnetiche, è la fonte dell’energia solare. Questa radiazione, composta da luce ultravioletta, infrarossa e visibile, attraversa il vuoto dello spazio ed entra nell’atmosfera terrestre, dove può essere utilizzata per produrre energia.
Lo spettro solare

Lo spettro delle lunghezze d’onda e delle frequenze della radiazione solare è ampio. Ciò che i nostri occhi percepiscono come luce solare è in realtà una piccola parte della luce visibile, che costituisce l’intero spettro solare. Le scottature sono causate dai raggi ultravioletti, che hanno una lunghezza d’onda più corta rispetto alla radiazione infrarossa, che ha una lunghezza d’onda maggiore e viene percepita come calore.
Irradianza solare
L’irraggiamento solare, ovvero la quantità di radiazione solare che raggiunge la superficie terrestre, varia a seconda di una serie di variabili. Queste includono la latitudine, la stagione, l’ora del giorno e i fattori atmosferici come l’inquinamento atmosferico e la copertura nuvolosa. La progettazione e l’ottimizzazione dei sistemi di energia solare richiedono una conoscenza approfondita e una misurazione precisa dell’irraggiamento solare.
Conversione dell’energia solare fotovoltaica

I sistemi fotovoltaici (PV) sono una delle principali tecnologie utilizzate per raccogliere l’energia solare. I componenti di base di questi sistemi, le celle fotovoltaiche, sono realizzate per convertire direttamente l’energia solare in energia elettrica attraverso l’effetto fotovoltaico.
L’effetto fotovoltaico
Il fenomeno noto come effetto fotovoltaico si verifica quando alcuni materiali, solitamente semiconduttori come il silicio, hanno la capacità di assorbire fotoni, o particelle di luce, e di produrre di conseguenza una corrente elettrica. La corrente elettrica viene prodotta quando i fotoni entrano in una cella fotovoltaica ed eccitano gli elettroni del materiale semiconduttore, liberandoli dai loro legami atomici e consentendo loro di muoversi attraverso il materiale.
Struttura ed efficienza delle celle fotovoltaiche
In genere, le celle fotovoltaiche sono costituite da un sottile wafer di semiconduttore inserito tra piastre conduttive, contenenti uno strato positivo e uno negativo. L’efficienza di una cella fotovoltaica, ovvero la sua capacità di convertire la radiazione solare in energia elettrica, è determinata da una serie di fattori, come il tipo di semiconduttore utilizzato, il design della cella e il metodo di produzione.
Conversione dell’energia solare termica

Oltre ai sistemi fotovoltaici, l’energia solare può essere utilizzata anche con la tecnologia solare termica, che trasforma il calore solare in energia termica da utilizzare in diverse applicazioni.
Collettori solari termici
Lo scopo dei collettori solari termici, che comprendono collettori a tubi evacuati e collettori piani, è quello di raccogliere la radiazione solare e convertirla in calore che può essere trasferito a un fluido termovettore o all’acqua. Utilizzando un motore termico, l’energia termica può essere utilizzata per riscaldare gli edifici, l’acqua o anche per produrre elettricità.
Energia solare concentrata
Nei sistemi a energia solare concentrata (CSP) i raggi solari vengono concentrati su un ricevitore mediante specchi o lenti, che riscaldano un fluido di lavoro. Il fluido riscaldato viene poi utilizzato per creare vapore, che alimenta una turbina per produrre energia. Gli impianti solari su larga scala per le aziende di pubblica utilità utilizzano spesso sistemi CSP.
Integrazione dell’energia solare nella rete

Con la crescita della popolarità dell’energia solare, l’integrazione dell’energia solare nella rete elettrica attuale è un aspetto importante a cui pensare.
Interconnessione alla rete
Per consentire il flusso bidirezionale dell’elettricità, gli impianti a energia solare – che si tratti di parchi solari su larga scala o di installazioni su tetto – devono essere adeguatamente collegati alla rete elettrica. Ciò comporta il rispetto di una serie di requisiti legali e tecnici per garantire un funzionamento affidabile e sicuro della rete.
Accumulo di energia e bilanciamento del carico
I dispositivi di stoccaggio dell’energia e le tecniche di bilanciamento del carico sono essenziali per affrontare la natura intermittente dell’energia solare, che dipende dalla quantità di luce solare disponibile. È possibile mantenere una fornitura costante e affidabile di elettricità immagazzinando l’energia solare in eccesso per utilizzarla nei periodi di scarsa luce solare o di elevata domanda, utilizzando batterie, accumulatori idroelettrici a pompa e altre tecnologie all’avanguardia.
Il futuro della tecnologia dell’energia solare

La ricerca e lo sviluppo nel campo della tecnologia dell’energia solare stanno facendo progredire l’efficienza, l’economicità e l’accessibilità di questa tecnologia, ponendo le basi affinché l’energia solare diventi in futuro un attore più significativo nel panorama energetico mondiale.
I progressi della tecnologia fotovoltaica
Per migliorare l’efficacia e le prestazioni dei sistemi fotovoltaici, i ricercatori stanno studiando nuovi materiali semiconduttori, architetture di celle e tecniche di produzione. Si prevede che questi sviluppi ridurranno il costo dell’energia solare e la renderanno più accessibile a una più ampia gamma di consumatori e imprese, grazie anche alle economie di scala e all’aumento della produzione.
Innovazioni nella tecnologia solare termica

Progressi significativi si registrano anche nella tecnologia solare termica, con progressi nelle tecnologie di accumulo dell’energia, nei fluidi di trasferimento del calore e nei progetti dei collettori. Questi sviluppi stanno estendendo gli usi dell’energia solare termica al di là della produzione di elettricità su larga scala e dei processi industriali, per includere il riscaldamento e il raffreddamento di case e aziende.
Integrazione con le Smart Grid e l’accumulo di energia
Lo sviluppo di tecnologie per le reti intelligenti e di sofisticati sistemi di stoccaggio dell’energia sarà essenziale per ottimizzare l’integrazione e l’utilizzo dell’energia solare, in quanto l’energia solare è sempre più integrata nella rete elettrica. Integrando queste fonti, la natura intermittente dell’energia solare sarà mitigata e sarà garantita una fornitura di energia affidabile e robusta.
In definitiva, i processi alla base dell’energia solare sono sofisticati e intricati e consentono di assorbire la radiazione solare e di trasformarla in forme utili di calore ed elettricità. La generazione di energia rinnovabile, sostenibile ed ecologica sta diventando lo standard del futuro grazie ai progressi della tecnologia dell’energia solare, che è partita dai concetti di base dell’effetto fotovoltaico per arrivare a una sofisticata integrazione nella rete e allo stoccaggio dell’energia.