Recurrent Energy ottiene un prestito di 50 milioni di euro dalla Banca europea per gli investimenti per progetti di energia pulita in Italia
Rafforzare la capacità di produzione di energia rinnovabile in Italia
LaBanca europea per gli investimenti (BEI) ha chiuso con successo un prestito di 50 milioni di euro a favore di Recurrent Energy, una controllata di Canadian Solar. Questo prestito quinquennale sosterrà lo sviluppo del portafoglio di Recurrent Energy e la costruzione di progetti di energia solare in Italia.
In linea con le priorità di finanziamento della BEI
Il prestito della BEI a Recurrent Energy è in linea con le priorità di finanziamento della banca, che si concentrano sulla coesione sociale ed economica, sull’azione per il clima e sulle energie rinnovabili. Questa operazione rafforza la posizione di Recurrent Energy come leader nella transizione energetica pulita in Italia, contribuendo ad aumentare la capacità di energia rinnovabile del Paese e a promuovere gli obiettivi europei di riduzione delle emissioni e di maggiore indipendenza energetica.
Espansione dell’impronta di Recurrent Energy in Italia

Recurrent Energy sta incrementando la sua presenza in Italia dal 2017. La recente apertura di un progetto fotovoltaico da 51 MW, Anguillara, a Marsala, in Sicilia, ha fatto dell’Italia un modello per i suoi progetti in tutta Europa. Attualmente, Recurrent Energy ha 32,8 GWh di accumulatori di energia a batteria e 10,3GWp di fotovoltaico installato nella regione EMEA.
Rafforzamento della partnership con la BEI
L’amministratore delegato diRecurrent Energy, Ismael Guerrero, ha espresso il proprio entusiasmo per l’estensione del rapporto bancario dell’azienda con la BEI, affermando che questa transazione rappresenta un passo fondamentale verso l’obiettivo di diventare uno dei maggiori produttori indipendenti di energia (IPP) al mondo. La partnership con la BEI è coerente con l’impegno di Recurrent Energy nel promuovere un’economia più sostenibile in Europa e oltre, e l’azienda prevede di instaurare una collaborazione a lungo termine con la BEI per promuovere gli obiettivi comuni.